La Struttura
STATISTICHE
RESOCONTI
- Allegato
I documenti di riferimento del soccorso alpino. Statistiche, resoconti e molto altro.
I documenti di riferimento del soccorso alpino. Statistiche, resoconti e molto altro.
Alcuni riferimenti normativi importanti per noi.
"Legge 26 gennaio 1963, n° 91 – G.U. 26/02/98 n° 55
Riordinamento del Club alpino italiano
La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica h […]"
"Legge 24 dicembre 1985, n° 776 – G.U. 30/12/85 n° 305
Nuove disposizioni sul Club alpino italiano
La Camera dei deputati ed il Senato della Repu […]"
"Legge 11 agosto 1991, n° 266 – G.U. 22/08/91 n° 196
Legge-quadro sul Volontariato
La Camera dei Deputati ed il Senato della Repubblica hanno app […]"
"Legge 18 febbraio 1992, n° 162 – G.U. 26/02/92 n° 47
Provvedimenti per i volontari del corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico e per l’a […]"
"Legge 24 febbraio 1992, n° 225 – G.U. 17/03/92 n° 64
Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile.
La Camera dei deputati ed il Se […]"
Pubblicazione entrate finanziare percepite
L’ammissione al Sasv è possibile per tutti i soci del Club Alpino Italiano di età compresa tra i 18 e i 45 anni, dopo il superamento delle prove di ammissione, necessarie per la verifica dei requisiti richiesti.
La domanda va presentata al responsabile della Stazione del Sasv competente per territorio, corredata del curriculum dell’attività alpinistica o speleologica degli ultimi due anni e di un certificato medico.
Requisiti per il Soccorso alpino
Capacità di movimento su tutti i terreni di montagna, arrampicata su roccia da capocorda (4°UIAA) e su ghiaccio (60°), sci su tutti i tipi di neve.
Requisiti per il Soccorso speleologico
Conoscenza della tecnica di arrampicata e di movimento in grotta, capacità di attrezzamento e di progressione su corda e in meandro.
Il Soccorso alpino e speleologico del Veneto è suddiviso in tre Delegazioni, II Dolomiti Bellunesi, XI Prealpi Venete, VI Speleologica, delle quali fanno parte 769 soccorritori. . Il Sasv è chiamato a intervenire in ambiente impervio, montano e ipogeo ed è disponibile 24 ore al giorno per 365 giorni all’anno, su tutto il territorio regionale e, su allertamento del Cnsas, anche su territorio extraregionale.
La II Delegazione Dolomiti Bellunesi opera nelle province di Belluno e Treviso, è composta da 504 soccorritori ed è suddivisa in 20 Stazioni: Agordo, Alleghe, Alpago, Auronzo, Belluno, Centro Cadore, Cortina d’Ampezzo, Feltre, Livinallongo, Longarone, Pedemontana del Grappa, Pieve di Cadore, Prealpi Trevigiane, Sappada, San Vito di Cadore, Val Biois, Val Comelico, Val Fiorentina, Val Pettorina, Valle di Zoldo.
L’XI Delegazione Prealpi Venete opera nelle province di Padova, Verona e Vicenza, è composta da 186 soccorritori ed è suddivisa in 6 Stazioni: Asiago, Arsiero, Padova, Recoaro-Valdagno, Schio, Verona.
La VI Delegazione Speleologica opera in tutto il territorio regionale ed è spesso chiamata ad intervenire anche in altre regioni dell’Italia e all’estero. Composta da 79 soccorritori, è suddivisa in 3 Stazioni: Veneto Orientale, Verona speleo e Vicenza speleo.